Coopsette Rimini-Junior Casale Monferrato 78-75 (3-2)
Rimini torna dall’inferno e vince la semifinale con Pesaro
|
|
Due minuti alla fine del terzo quarto e Casale sta vincendo agevolmente (se può essere agevole l’ultima gara di una serie playoff) di 16 punti. Potrebbe essere il momento per il tutti a casa in casa Crabs. Ticchi si gioca il quintetto della disperazione: Scarone, Pickett, Thomas, i 2 Filloy a sbattersi sotto le plance; per Crespi il problema è di gestire la situazione falli, perché Casale ha difeso forte e ha fatto accendere un po’ troppe lampadine (in particolare Pierich, Fazzi e Gorge).
Il commovente pubblico riminese decide di stare vicino alla squadra: Scarone inventa qualche giocata difensiva, Rimini penando segna e si arriva inizio con uno scarto di soli 10 punti 67-57.
Casale avrebbe la possibilità di gestire comodamente (almeno per quello che è successo fino ad allora), ma Rimini riesce finalmente a mordere in difesa (e qui potrebbe pesare l’assenza di Busciglio dal roster casalese), mentre per Casale la palla comincia a circolare con più fatica. Inoltre per la prima volta dopo tutta la stagione Rimini può far sentire il fattore campo: il 105 Stadium non è pieno, ma è abbastanza pieno e il pubblico è reattivo. Rimini rosicchia con fatica, ma quando Pickett segna la bomba con l’uomo addosso “from downtown” il 105 esplode perché Casale è lì a poco e l’inerzia sembra girata. Rimini impatta 70 pari, Katelynas fa un solo libero e Thomas raccoglie un pallone quasi dalla spazzatura e segna la bomba del vantaggio. Casale ha ancora un fazzi micidiale a cui aggrapparsi (un lob allo scadere dei 24 e 2 liberi), ma la partita sta scappando dalla parte di Rimini. Altri 4 punti e quando a 6 secondi Casale sbaglia il tiro del pareggio basta solo far scorrere il tempo per arrivare al traguardo.
|
|
foto legadue, Ciamillo-Castoria, Ciamillo |
|
Il prima.
Prima 2 quarti quasi in equilibrio con Casale avanti quasi sempre. La Junior corre grazie alle bombe e alla difficoltà delle rotazioni difensive della coopsette che lasciano il tempo per buoni tiri da tre (9/12 per Casale all’intervallo). I primi 8 minuti del terz quarto sarebbero una cavalcata trionfale per la squadra ospite, che difende bene (anche se spende un po’ troppi falli) e attacca ancor meglio.
Commento tecnico
La partita più che sui numeri è stata vinta sulla grinta che i mai morti biancorossi hanno saputo mettere in campo nel momento in cui sembrava ovvio arrendersi.
I tifosi.
Da Casale scende uno sparuto gruppetto che cerca di farsi sentire in maniera commovente, ma stasera per loro era dura.
I tifosi di casa raccolgono l’appello e cercano di riempire il 105. Inoltre chi viene, viene per soffrire. Il palazzetto è abbondantemente colorato di biancorosso e tutti (dal presidente in parterre ai ragazzini in terzo anello) partecipano localmente alla partita.
|
Pagelle Casale.Fazzi 7. Sbaglia l’ultimo tiro, ma a parte questo, è lui che accende la luce (e la spegne).
Bennermann 2/11 al tiro, 5 falli fatti uno subito, un rimbalzo 4 perse e un recupero. Valutazione -9. Perchè sta in campo 31 minuti?
Pierich 6.5. Devastante fino al terzo quarto, poi spende il quarto fallo. Quando rientra ha perso il ritmo partita.
George 5,5. Solo 10 rimbalzi e 6 punti. L gioco di casale è perimetrale e lui centra poco, inoltre a rimbalzo meno incisivo del solito.
Katelynas 6,5 Devastante in attacco fino al terzo quarto, poi cala coi compagni. 22 di valutazione è la miglior prestazione singola stagionale.
Formenti 7-. Devastante al tiro, meno quando deve lavorare come riserva di Fazzi.
Ganeto 5. 7 minuti 0 punti, 2 liberi sbagliati.
Masper 7. Esce dalla panchina e si fa preferire a George. Bravo al tiro, meno atletico del moro a rimbalzo.
Prelazzi. S.v. 2 minuti per far rifiatare i compagni di reparto.
Crespi 6-. Perfetto per 28 minuti, dopo discutibile.
|
|
foto legadue, Ciamillo-Castoria, Ciamillo |
|
Pagelle Rimini.Scarone 7.5. E’ il Baron davis dei Crabs. Fino al terzo quarto è lui che regge la baracca, nonostante giochi visibilmente menomato.
Pickett 7. Nel quarto periodo segna tutti i punti pesanti e non butta via niente.
Thomas 10. Non solo non butta via niente, ma riesce a scovare qualcosa anche nella spazzatura. 21 punti, 16 rimbalzi e 7 recuperi. Valutazione 38. Fa le pentole e pure i coperchi.
Rinaldi 6-. Alla fine i suoi 3 punti e i 6 rimbalzi contano, ma non è la sua serie.
Guarasci 6. Serata in tono minore. Forse soffre fisicamente.
Filloy A. 6. Non per l’attacco, ma per la voglia e la grinata, anche di giocare come lungo di scorta in difesa.
Filloy D. 6,5 non devastante come altre volte sotto il profilo numerico, ma è lui il perno tattico della squadra. Gioca quando si rimonta.
Vitale 6. Pochi minuti nel primo tempo.
Pinton 6+. Continua ad essere il miglior play della squadra ed l’uomo che fa più soffrire Fazzi in difesa.
Zanus Fortes 7. Per come passeggia avanti e indietro soffrendo in apnchina. In campo si difende bene.
Ticchi s.v. Rimini vince la gara per motivazioni caratteriali, non su spunti
|
Parole chiave:
Basket
,
Junior
,
Casale Monferrato
,
LegaDue
,
Coopsette
,
Rimini
,
Tim Pickett
,
German Scarone
,
Peter Guarasci
,
Omar Thomas
,
Mindaugas Katelynas
,
Cristiano Fazzi
,
Simone Pierich
,
cronache legadue
,
2006-07
,
playoff legadue 2007
,
9 maggio 2007
|
|
COMMENTI DEGLI UTENTI ALLA NOTIZIA
|
Questa notizia non ha ancora ricevuto commenti |
|
|
|
|
Poker Online
Cerchi dritte e suggerimenti per giocare a Poker Online?
Giocopoker.tv è il sito che fa per te. Su Giocopoker.tv puoi trovare le ultime notizie dal mondo dei professionisti del poker e recensioni dettagliate delle migliori poker rooms del web. Free rolls e bonus di benvenuto non avranno più segreti per te!
Gioca a poker online !
|