Due partite in una quella dell'Italia. Sicuramente una da incubo. L'Italia gioca solo nell'ultimo quarto e surclassa il Belgio, ma quanta fatica: “Sembra per molti versi la gara fotocopia di quella con l'Estonia. Ci siamo bloccati nel primo tempo perché gli abbiamo permesso di metterci le mani addosso -spiega Carlo Recalcati, ct azzurro- di fermarci in attacco. Nel secondo tempo siamo cresciuti e abbassando il quintetto siamo riusciti a velocizzare il nostro gioco.”
Il Belgio è quella che si dice una squadra rognosa. Muscolari con poco talento cestistico, non brillano certo per tecnica individuale. Giocano, però, una pallacanestro molto fisica che mette in grande difficoltà l'Italia che non riesce a decollare e subisce un parziale di 11-0 dal 15' perdendo tutto il vantaggio (da 28-15 a 28-26) giocando senza lucidità.
Il volto di Carlo Recalcati, all'intervallo, esprime tutto il disappunto per il modo in cui sta giocando l'Italia contro una squadra chiaramente di quarta fascia che nel girone di qualificazione all'Europeo è con Turchia, Francia e Ukraina, in pratica non ha speranze di passare il turno. Ma tant'è.
Per velocizzare la manovra Recalcati abbassa il quintetto: Datome gioca da ala alta, Soragna, Cinciarini e Vitali da guardia, Fantoni (e poi Amoroso) da centro. Contemporaneamente l'Italia prova la difesa a zona. I frutti si vedono subito. L'Italia mette a segno un break di 9-0 (43-35 al 27'), ma è comunque un avanzare a strattoni.
Gigi Datome è di nuovo un punto di riferimento per l'Italia con le sue triple e i suoi rimbalzi difensivi, mentre protagonista è Daniele Cinciarini, Matteo Soragna spinge la squadra nel momento più difficile della gara, Valerio Amoroso prende i rimbalzi giusti, Vitali i canestri e dà il ritmo giusti e l'Italia scava finalmente il solco: 59-43 (al 36') e poi si gioca solo per provare gli schemi.
Domani 15 agosto l'Italia gioca nella giornata finale contro la Gran Bretagna che stasera ha perso contro l'Estonia 70-77. La gara è alle 20,45 in diretta su Videolina (canale 838 di Sky).
Italia-Belgio 66-51 (14-7, 28-26, 47-39)
Italia. Cinciarini 12 (1/1, 2/8), Soragna 6 (1/ 2), Cittadini, Mordente ne, Vitali 3 (1/ 3 da tre), Datome 17 (3 /4, 3/3), Fantoni 4 (2/ 3), Michelori 5 (2 /3), Cavaliero 1 (0/3 ), Poeta 7 (1 /2, 1 /2), Infante (0/2), Amoroso 11 (3 /4, 1/4). Allenatore Carlo Recalcati.
Belgio. Moors 6 (3/8, 0/1), Van Rossom (0/1, 0/1), Beghin 15 (6/10), Bosco 2 (1/3, 0/1), Van Der Jonc 2, Lauwers 3 (1/7 da tre), Driesen 4 (2/4, 0/2), Lichodzijews 9 (3/ 4, 1/1), Oveneke (0/3), Bellin, Tabu 10 (2/7, 2/4), De Zeeuw. Allenatore: Eddy Castells.
Arbitri: Tola, Martolini e Mastrantoni
Tiri: T2: Ita 13/21, Bel 17/40; T3: Ita 8/22, Bel 4/17; TL: Ita 16/20; Bel 5/5. Rimbalzi: Ita 32 (Datome 9), Bel 27 (Beghin 7). Assist: Ita 13 (Cavaliero 5), Bel 8 (Bosco 4).
Parziali: 5' 7-2, 15' 28-15, 25' 36-34, 35' 59-43
Trofeo Sardegna a Canestro
Prima giornata
Gran Bretagna-Belgio 80-64
Italia-Estonia 70-57
Seconda giornata
14 agosto
Gran Bretagna-Estonia 70-77
Italia-Belgio 66-51
Classifica
Italia 4, Estonia, Gran Bretagna 2, Belgio 0
Terza giornata
18,00 Estonia-Belgio
20,45 Italia-Gran Bretagna (diretta Videolina, canale 838 bouquet Sky)
|